La realizzazione di una piscina, di per sé, non comporta automaticamente un aumento delle tasse per i proprietari dell'immobile.
Tuttavia, esiste la possibilità di incorrere indirettamente in una tassazione più salata nel caso in cui, a seguito della costruzione della piscina, l'abitazione passasse alla categoria catastale "A/1", ossia quella delle case di lusso o, più formalmente, delle "abitazioni di tipo signorile".
Le condizioni affinché un'abitazione sia ritenuta di lusso, sono esposte nel decreto del 2 Agosto 1969, emanato dal Ministero dei Lavori Pubblici.Esaminando l’Art. 4 del decreto, scopriamo che l'unica condizione affinché un'abitazione possa essere ritenuta di lusso a seguito della costruzione di una piscina, è che la superficie di quest'ultima superi gli 80 metri quadri.
Si tratta comunque di un'eventualità piuttosto remota: anche le piscine più ampie, per uso privato, misurano quasi sempre meno di 12 m x 6 m, arrivando dunque ad una superficie di 72 metri quadri.Nell'Art. 8 dello stesso decreto vengono però nuovamente menzionate le piscine. In questo articolo, sono infatti elencate 14 specifiche caratteristiche ritenute "lussuose" delle abitazioni (tra le quali la presenza di una piscina) e viene precisato che affinché una casa sia considerata di tipo signorile debba possederne almeno 4.
In altre parole, realizzando una piscina in un'abitazione che presenta già 3 di queste proprietà, essa passerà alla categoria catastale A/1 e sarà dunque sottoposta ad una maggiore tassazione.
Di seguito forniamo il riassunto di queste 14 caratteristiche; il riferimento alla piscina è contenuto nel penultimo punto.- "La superficie utile complessiva è superiore a 160 mq, esclusi terrazze, balconi, cantine, soffitte, scale e posto macchine."
- "La superficie di terrazze e balconi è superiore a 65 mq."
- "È presente più di un ascensore per ogni scala."
- "È presente una scala di servizio, a meno che non sia prescritta da leggi, regolamenti o imposta a necessità di prevenzione di infortuni od incendi."
- "È presente un montacarichi o ascensore di servizio in edifici con meno di 4 piani."
- "La scala principale presenta pareti rivestite di materiali pregiati (o lavorati in modo pregiato) per un'altezza superiore a cm 170 di media."
- "L’altezza libera netta del piano è superiore a m. 3,30 salvo che regolamenti edilizi prevedano altezze minime superiori."
- "Le porte di ingresso agli appartamenti da scala interna sono in legno pregiato o con decorazioni pregiate."
- "Sono presenti infissi interni pregiati."
- "I pavimenti sono eseguiti per una superficie complessiva superiore al 50% della superficie totale in materiale pregiato."
- "Oltre il 30% della superficie delle pareti è eseguita con materiali pregiati o rivestito di materiali pregiati."
- "I soffitti sono decorati con stucchi dipinti a mano."
- "È presente una piscina, coperta o scoperta, in muratura, a servizio di un edificio o di un complesso di edifici comprendenti meno di 15 unita' immobiliari."
- "È presente un campo da tennis a servizio di un edificio o di un complesso di edifici comprendenti meno di 15 unita' immobiliari."