L’acqua verde o torbida è uno degli incubi di ogni proprietario di piscina. La causa? Le alghe. Scopri come prevenirle e eliminarle con i consigli degli esperti di Green House Piscine.
Perché si formano le alghe in piscina?
Le alghe sono organismi vegetali microscopici che proliferano in presenza di luce solare, temperatura elevata e carenza di disinfezione. Quando il cloro è insufficiente o mal distribuito, o il sistema di filtraggio non funziona correttamente, l’acqua della piscina diventa un terreno fertile per la crescita algale.
Tra i fattori più comuni che favoriscono la comparsa delle alghe troviamo:
- pH e cloro fuori dai range ottimali
- Filtrazione insufficiente o interrotta
- Mancanza di manutenzione regolare
- Presenza di sporcizia organica (foglie, insetti, polvere)
Tipi di alghe più comuni in piscina
Esistono diversi tipi di alghe, ognuna con caratteristiche e trattamenti specifici:
- Alghe verdi: le più diffuse. Si attaccano a pareti e fondo, rendendo l’acqua torbida e scivolosa.
- Alghe gialle o senape: più resistenti al cloro, si formano spesso negli angoli o in zone poco esposte alla circolazione dell’acqua.
- Alghe nere: le più difficili da eliminare. Penetrano nei pori del rivestimento e resistono anche ai trattamenti chimici tradizionali.
Prevenzione: le buone pratiche per evitare la formazione di alghe
Prevenire è sempre meglio che curare. Ecco le principali azioni da compiere per evitare la proliferazione algale nella tua piscina:
1. Mantenere il corretto equilibrio chimico dell’acqua
Il pH deve restare tra 7.2 e 7.6. Il cloro libero dovrebbe essere sempre compreso tra 1 e 3 ppm. Un’acqua sbilanciata è il primo segnale di vulnerabilità alla formazione algale.
2. Controllare e ottimizzare la filtrazione
Il sistema di filtraggio deve essere dimensionato correttamente e attivo per almeno 8-12 ore al giorno, specialmente in estate. Green House Piscine consiglia sistemi di alta qualità come i filtri Ospa, noti per la loro efficienza, sostenibilità e lunga durata.
3. Pulizia regolare
Aspirare fondo e pareti, rimuovere detriti con il retino e utilizzare uno skimmer efficiente è fondamentale. Le impurità organiche sono fonte di nutrimento per le alghe.
4. Trattamenti preventivi
Utilizzare algicidi a lento rilascio come misura preventiva, soprattutto in caso di ondate di calore o uso intensivo della piscina.
5. Copertura della piscina
Coprire la piscina quando non viene utilizzata riduce l’esposizione alla luce e la quantità di sostanze organiche che vi cadono dentro.
Come trattare una piscina già colpita dalle alghe
Se l’acqua è diventata verde o sono comparsi depositi algali sulle superfici, è necessario intervenire tempestivamente con un trattamento d’urto.
1. Spazzolatura e pulizia
Prima di qualsiasi trattamento chimico, è essenziale spazzolare pareti e fondo per rompere la pellicola protettiva delle alghe.
2. Clorazione shock
Aumentare la concentrazione di cloro libero tramite una clorazione shock. Utilizzare dicloro o tricloro a rapida dissoluzione, seguendo le dosi consigliate per il volume d’acqua.
3. Algicida specifico
Dopo la clorazione, aggiungere un algicida ad azione rapida compatibile con il trattamento eseguito. Per le alghe gialle e nere, scegliere formulazioni concentrate.
4. Filtraggio continuo
Lasciare il sistema di filtraggio in funzione per almeno 24-48 ore senza interruzioni, per garantire la completa rimozione delle alghe in sospensione.
5. Pulizia del filtro
Dopo il trattamento, è fondamentale lavare il filtro (controlavaggio) per evitare che le spore vengano reimmesse in vasca.
Consigli extra: trattamenti avanzati e soluzioni professionali
Per chi desidera la massima efficacia, Green House Piscine propone soluzioni avanzate come:
- Sistemi Ospa BlueClear®: tecnologia che combina filtraggio a sabbia finissima, disinfezione a ossigeno attivo e controllo automatico della qualità dell’acqua.
- Domotica per piscine: per gestire da remoto filtrazione, dosaggi chimici e alert in tempo reale.
- Analisi e check-up stagionali: interventi tecnici per valutare la qualità del sistema e prevenire criticità.
Conclusioni: la differenza la fa la manutenzione costante
Le alghe non sono solo un problema estetico: possono compromettere la sicurezza dell’acqua e danneggiare impianti e rivestimenti. Con una gestione costante, una buona filtrazione e trattamenti mirati, la tua piscina può restare sempre pulita, sicura e invitante.
Affidati a Green House Piscine per consulenze personalizzate, trattamenti professionali e tecnologie di ultima generazione per la disinfezione dell’acqua.